Ematologia
Ematologia
Canali Minisiti ECM

Sileri, modificare il Codice della Strada sulle malattie ematiche

Ematologia Redazione DottNet | 15/01/2020 19:47

"Il ministero della Salute da sempre condivide e sostiene le proposte di modifiche relative al codice della strada volte ad alleggerire il carico burocratico ai fini del rilascio della patente di guida a vantaggio dei pazienti affetti da malattie del

"Il ministero della Salute da sempre condivide e sostiene le proposte di modifiche relative al codice della strada volte ad alleggerire il carico burocratico ai fini del rilascio della patente di guida a vantaggio dei pazienti affetti da malattie del sangue"

"Le persone affette da malattie del sangue in conseguenza del Dpr 139/2017 sono considerate idonee alla guida ma, qualora soffrano di patologie concomitanti, laddove previsto dal codice della strada dovranno comunque recarsi dalla commissione medica locale per ottenere il rilascio della patente".
 Lo ha ricordato il viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri rispondendo in commissione Sanità al Senato all'interrogazione parlamentare di Paola Boldrini. C'è poi un'altra circostanza che demanda al giudizio della commissione medica locale: "Quando - ha spiegato Sileri - l'esito degli accertamenti clinici, strumentali e di laboratorio faccia insorgere dubbi sull'idoneità e la sicurezza alla guida del soggetto".

pubblicità

Per quanto riguarda "il blocco procedurale segnalato nell'atto ispettivo - ha proseguito il viceministro -, in base a quanto di conoscenza del ministero della Salute, esso risulta scaturire da problematiche di natura meramente tecnica e informatica, evidenziate presso alcuni uffici della Motorizzazione civile dislocati nel territorio nazionale, mentre le commissioni mediche locali non hanno la possibilità di agire per sbloccare il sistema informatico". Sileri ha infine sottolineato che "il ministero della Salute da sempre condivide e sostiene le proposte di modifiche relative al codice della strada volte ad alleggerire il carico burocratico ai fini del rilascio della patente di guida a vantaggio dei pazienti affetti da malattie del sangue, accogliendo le istanze pervenute dalle associazioni e offrendo il proprio contributo per consentire le opportune modifiche al Dpr 139/2017".

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Ti potrebbero interessare

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

"Nuovo Jak inibitore riduce sintomi splenomegalia e migliora anemia". Rosati (Gsk): "Nuovo Jak inibitore già usato in 230 italiani"

Ma per i pazienti il cambiamento è fonte di timori e di paure

Secondo l’ultimo rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità sulle coagulopatie congenite del 2022, i pazienti sono in totale 9.784: circa 30 per cento con emofilia A, 28,6% con malattia di von Willebrand 7,2% con emofilia B e 34,1% con carenze di alt